martedì 7 febbraio 2012

La Wiki delle Wiki

C'era una volta la Coppa delle Coppe, il torneo per club dell'UEFA destinato ai detentori delle coppe nazionali, che nel 1999, dopo 39 edizioni, fu soppresso o, come preferisce qualcuno, "assorbito" dall'allora Coppa UEFA.

Wikipedia se ne occupa, come d'uso per i tornei sportivi, articolandosi in una voce principale, che ne descrive storia e formula, e una serie di voci secondarie dedicate alle singole edizioni.

Vediamo quali Perle riusciamo a pescare anche in questo caso.


"Il formato del torneo era identico a quello originario della Coppa dei Campioni, con 32 squadre impegnate in quattro turni ad eliminazione diretta prima della finale, per un torneo stagionale che durava di solito da settembre a maggio. Negli ultimi anni fu introdotto un turno preliminare ad agosto al fine di ridurre il numero delle squadre partecipanti a 32, in seguito alle pressioni delle nuove nazioni entrate a far parte dell'UEFA negli anni novanta."

Be', non è proprio così. Anzi, la Coppa delle Coppe era semmai l'unico torneo UEFA a conoscere quasi regolarmente un turno preliminare, anche prima che le vicende politiche europee portassero alla disgregazione di Iugoslavia, Cecoslovacchia e URSS e alla conseguente proliferazione di nuove federazioni, ognuna con i suoi tornei nazionali. Il motivo è semplice: nelle coppe in versione "tradizionale" partecipavano le rappresentanti di 32 federazioni (e in Coppa UEFA le partecipanti erano nel numero fisso di 64), ma in Coppa delle Coppe si affiancavano i club del Galles, giacché la FAW organizzava la sola coppa nazionale. Ragion per cui, in condizioni normali le partecipanti alla Coppa delle Coppe erano 33.


"L'accesso fu limitato ad un club per ogni nazione membro dell'UEFA, con l'eccezione del Paese di appartenenza della squadra vincitrice, cui era concesso di iscrivere anche la squadra detentrice della Coppa delle Coppe allo scopo di permettere la difesa del titolo."

La notazione non è completa risultando così imprecisa. La federazione a cui apparteneva il detentore aveva sempre diritto di iscrivere un massimo di due squadre, ma oltre al caso riportato, qualora il detentore avesse vinto anche la coppa nazionale, la seconda partecipante era la finalista di quest'ultima. Per esempio, nel 1986/87 l'Ajax vinse sia la Coppa dei Paesi Bassi, battendo in finale il Den Haag 4-2, sia la Coppa delle Coppe, battendo in finale il Lokomotive Lipsia 1-0; alla Coppa delle Coppe 1987/88 le rappresentanti olandesi furono, per l'appunto, Ajax e Den Haag. Non così avveniva in Coppa dei Campioni, dove la seconda classificata in campionato non aveva alcun titolo a partecipare - in quanto tale - al torneo europeo anche qualora il campione nazionale avesse vinto la Coppa dei Campioni (fatta eccezione per le prime edizioni di quest'ultima).


"Nella stagione 1998-1999, l'ultima della Coppa delle Coppe, l'Heerenveen, squadra olandese, fu ammessa alla Coppa delle Coppe pur avendo raggiunto soltanto la semifinale della Coppa d'Olanda nella stagione precedente. [...] L'Heerenveen vinse uno spareggio tra le semifinaliste perdenti della Coppa d'Olanda e così divenne l'unica squadra ordinariamente ammessa alla Coppa delle Coppe pur non avendo giocato la finale della coppa nazionale nella stagione precedente."
Altro errore: l'episodio riportato è corretto, tuttavia l'Heerenveen non fu assolutamente la prima partecipante "ordinaria" alla Coppa delle Coppe a non aver disputato nemmeno la finale di coppa nazionale la stagione precedente. Tale primato spetta semmai ai magiari del Ferencvarosi che fecero in effetti di meglio: presero parte alla prima edizione del torneo europeo addirittura... non giocando neppure del tutto la coppa nazionale! Infatti, dal 1958 al 1964 la Coppa d'Ungheria non si disputò e la federazione magiara iscriveva alla Coppa delle Coppe la seconda classificata del campionato.

Fin qui abbiamo segnalato degli errori: scopo di WikiPerle non è la mera ricerca di svarioni presenti in Wikipedia, ma il segnalare i motivi per cui sono presenti, quando questi non siano solo frutto di scarsa o nulla conoscenza della materia trattata.
Giunti a questo punto, e facendo esperienza delle nostre precedenti segnalazioni, qualcuno potrebbe attendersi di leggere ora che gli errori qui elencati siano dovuti all'abuso di qualche utente e/o amministratore di Wikipedia che ha preferito imporre il suo punto di vista (errato) a dispetto di segnalazioni (corrette), facendosi scudo della propria autorità o del "consenso minimo", o altre amenità del genere.
In realtà non è accaduto nulla di tutto questo: nella pagina di discussione vi sono solo delle lunghe dissertazioni imperniate principalmente su come evitare che la voce della Coppa delle Coppe non sia confusa non con le consorelle delle altre confederazioni continentali, ma con la Coppa Barassi o la Recopa Iberica (!!). Al di là del curioso spunto iniziale, quindi, nulla di "irregolare" da segnalare, anche se la situazione è tutt'altro che rosea.

Qui ci preme sottolineare come - ancora una volta - l'aver lasciato mano libera a chiunque di poter scrivere un'enciclopedia, senza dover dimostrare preventivamente la propria perizia sull'argomento che si va a toccare, generi danni mettendo a disposizione della rete voci piene zeppe di errori (se non peggio).
Qui siamo di fronte, se vogliamo, ad una doppia imperizia: infatti, secondo una pratica assai comune, la pagina della Coppa delle Coppe della Wiki in lingua italiana è (quasi) null'altro che la traduzione della omonima pagina della Wiki in lingua inglese. Pertanto, chi l'ha curata, ha prima di tutto dimostrato un'imperizia sul tema, avendo acriticamente riportato le inesattezze da noi segnalate.
A volerla leggere in maniera estrema, potremmo dire di essere di fronte ad un caso in cui Wikipedia è divenuta... fonte di se stessa (!) in quanto gli errori della pagina in italiano provengono esclusivamente dalla pagina in inglese.

Ma avevamo detto che si poteva parlare di doppia imperizia avendo, chi ha eseguito la traduzione, in qualche punto denotato di essere pure poco avvezzo anche alla lingua inglese. Per esempio, fino al 22 marzo 2010 si poteva leggere che chi avesse vinto campionato e coppa nazionali, avrebbe reso orfana di partecipanti alla Coppa delle Coppe la propria federazione, per un'errata interpretazione di "this team". O ancora, il seguente passaggio riferito all'edizione del 1962/63


"Tottenham became the first British side to win a European trophy, two years after becoming the first post-war side to complete the English league and cup double."

nella versione italiana diventa:


"Il Tottenham Hotspur allenato da Danny Blanchflower e che divenne la prima squadra dell'epoca moderna a conquistare il double Coppa d'Inghilterra-Coppa delle Coppe."

Oltre a essere saltato il primato di primo club britannico a imporsi in Europa e ad essere fuori luogo la precisazione dell'epoca moderna (si sta parlando della terza edizione del trofeo continentale, e quindi ci sfugge come altri club inglesi avrebbero potuto infilare tale "doppietta" in epoche precedenti se una delle due competizioni non esisteva ancora), in tutti i casi il double segnalato in italiano è totalmente inventato, avendo il Tottenham vinto la Coppa delle Coppe nel 1962/63 e la FA Cup nella stagione precedente (come era facilmente intuibile!). La versione inglese segnala invece che il Tottenham vinse la Coppa delle Coppe due anni dopo essere stato il primo club inglese del secondo dopoguerra ad aver centrato il double campionato/coppa inglese (1960/61).

Purtroppo, dove le due versioni, inglese e italiana, si differenziano per interventi "originali", le cose peggiorano ancora.
Ripassiamo preliminarmente un concetto base di Wikipedia, il cosiddetto localismo, così definito:

"La neutralità di una pagina dipende anche dal rilievo che in essa assumono le varie nazioni e/o regioni della terra. Siccome it.wiki non è la Wikipedia delle nazioni italofone o dell'Italia, nessuna nazione ha un punto di vista privilegiato."

E meno male che è la stessa Wikipedia a usare il neretto per meglio evidenziare tale concetto, perché a noi pare proprio che la pagina in italiano della Coppa delle Coppe si differenzi sostanzialmente da quella in inglese solo per localismo.
Infatti, come potete constatare facilmente anche voi, all'interno del paragrafo "Prestigio", nella versione in lingua nostrana troviamo "aggiunte" anche le seguenti quattro righe e mezza:


"Senza considerare, in ambito italiano (e non), il Vicenza Calcio il quale giunse nella semifinale contro il Chelsea nell'edizione 1997-1998, che si sarebbe laureato campione. Fu una grande sorpresa, poiché in campionato la squadra stentava a decollare, non andando oltre una modesta metà classifica. La squadra, rischiò seriamente di qualificarsi, vincendo per 1-0 (Lamberto Zauli) l'andata e passando in vantaggio allo Stamford Bridge, ma fu rimontata e, perdendo 3-1, dovette rinunciare ad una qualificazione storica, già di per sé ottenuta. Il Vicenza Calcio può vantare anche il capocannoniere di quell'edizione, Pasquale Luiso."

Tale enfasi parrebbe suggerire che il cammino del Vicenza sia stato veramente storico, tanto più che è l'unico caso in cui nelle pagine dedicate alle singole edizioni sono riportate non solo le due finaliste, ma anche le due semifinaliste.
Peccato che, per l'ennesima volta, non si tratti di alcun primato particolare. È ben vero che i berici arrivarono in semifinale del torneo continentale a fronte di un misero 14° posto in Serie A, ma cosa dire dell'Atalanta che nel 1987/88 arrivò a tale traguardo militando in Serie B? E sempre in semifinale nell'edizione 1967/68 si arrestarono i gallesi del Cardiff City, impegnati nella seconda divisione inglese che conclusero con un mediocre 13° piazzamento finale. A noi pare che almeno i britannici abbiano compiuto qualcosa di più meritevole annotazione, anche se ci sfugge in ogni caso perché si debbano ricordare dei semifinalisti a scapito di chi abbia poi vinto la coppa, ma tant'è.
Insomma, qui a voler essere un po' cattivi, potremmo parlare di "provincialismo" più che di localismo.

A rendere ancora più grottesca la vicenda, in un altro passo "originale" della versione italiana, il "localismo" sarebbe stato di aiuto, avendo evitato di scrivere la seguente e ultima Perla:


"Le squadre vincitrici della Coppa di Lega, disputata in alcuni stati, non ebbero mai accesso alla manifestazione, e nei soli casi inglese e francese furono ammesse alla Coppa UEFA."

Tralasciando il fatto che ci si è dimenticati di menzionare il caso scozzese, ma sapete qual è una federazione che ha sempre iscritto la vincitrice della Coppa di Lega nazionale alla Coppa delle Coppe? Proprio la FIGC, cioè la federazione italiana: infatti, la Coppa Italia, ora Tim Cup, è un torneo organizzato ieri della Lega Nazionale Professionisti e oggi della Lega Serie A. Dato che la FIGC non allestisce una propria coppa nazionale, per i tornei europei fa (da sempre) riferimento alla coppa di lega (maggiore).

Tirando quindi le conclusioni, la pagina che Wikipedia italiana dedica ad un torneo internazionale oggi scomparso ma che ebbe un certo prestigio, è un esempio di come non dovrebbe essere curata una voce enciclopedica, avendoci messo mano sia chi conosce poco la materia, tanto da doversi affidare quasi esclusivamente a... quanto riportato dalla stessa Wikipedia, e la lingua inglese, riuscendo ad incrementare gli errori già presenti grazie a interpretazioni bizzarre del testo originale, sia chi vede nella cosiddetta enciclopedia cosiddetta libera null'altro che uno strumento per propagandare il proprio personalissimo "punto di vista", a parole aberrato e combattuto dagli amministratori.
E chissà dove questi ultimi impiegano il loro tempo per il bene di Wikipedia, se certi obbrobri rimangono ancora lì in bella vista. Ma forse è questa ultima domanda oziosa e tendenziosa, non trovate?

11 commenti:

  1. Bell'articolo forse c'entra poco con le wikiperle ma rende comunque un servizio dato che la Wiki italiana, a mio avviso, è il trionfo del provincialismo e del localismo.

    RispondiElimina
  2. Anziché lamentarvi, potete correggere voi le imprecisioni che trovate su Wiki. Io, quando trovo qualcosa di inesatto, lo correggo, senza fare tutto sto casino.

    RispondiElimina
  3. Wikipedia è piena di errori, lo sappiamo tutti. Inoltre, più l'argomento è popolare e poco tecnico, maggiori sono gli svarioni che si possono trovare in esso, perché vi intervengono un maggior numero di persone (argomento popolare) spesso poco qualificate (argomento poco tecnico). La speranza è quella di riuscire gradualmente a migliorare la qualità globale delle voci, e questo richiede tanto, tanto impegno. L'unica cosa certa è che tutto il vostro astio biloso non aiuta a migliorare il progetto. Sul vostro blog avete riportato spesso errori e negligenze degli utenti, molte volte si trattava di osservazioni esatte (a mio avviso diverse di esse sono state utili ed è bene che se ne sia discusso). Ma spesso erano abbondantemente condite (se non distorte) da esagerazioni e forzature volte solo a screditare il progetto in generale. Quest'articolo è anche peggio, perché non mostra errori o negligenze di metodo, sulle quali avrebbe senso riflettere, ma solo una serie di errori ed imprecisioni inserite da utenti incompetenti (presumibilmente anonimi contributori occasionali). Per questi, l'unica cosa sensata da fare è correggere (dati e fonti alla mano).

    Avete trovato una serie di meri errori ed imprecisioni, ed avete speso qualche ora di tempo per scriverci sopra un articolo pieno di acide frecciatine. Utilità? Zero. State dicendo cose risapute. Cosa vi aspettate, un applauso? Piuttosto, perché non lasciate da parte tutto questo rancore e tutte le pippe mentali sulla congiura degli amministratori cattivi, spendendo invece un po' del vostro tempo a migliorare le voci? L'unico modo per migliorare wikipedia è contribuire e criticare in maniera costruttiva ed aperta al confronto. C'è bisogno di aiuto, tanto aiuto, possibilmente da parte di persone sveglie ed attente ai dettagli (e mi sembra che queste qualità non vi manchino).

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Se gli autori di questo blog sono pieni di "astio bilioso", il tuo commento cos'è, distillato di fiele corretto con sete di vendetta?

      Elimina
    2. Verosimilmente, vuol essere una considerazione in merito a fatti. Le frecciatine gratuite mi sembrano abbastanza evidenti.

      Sul mio commento, non mi sembra di aver aggredito o voluto screditare gli autori di questo blog (e non è mia intenzione farlo).

      Elimina
    3. Hai fatto la stessa cosa di cui accusi gli autori: inserito a piene mani commenti personali e astiosi.

      Elimina
    4. Copiare pedissequamente, errori compresi, non è un errore di metodo? Allora abbiamo definizioni diverse di metodo. Le linee guida dicono esplicitamente di non copiare contenuti altrui.

      Elimina
  4. En passant, guardate il secondo collegamento esterno della voce sul lago Vostok.

    RispondiElimina
  5. Non è questione di far notare gli errori per il gusto di farlo, quanto sottolineare il modus operandi che porta a commettere quegli stessi errori.

    Quanto al nostro modo di scrivere, qui non dobbiamo ricorrere a un fin troppo spesso ipocrito wikilove...

    RispondiElimina
  6. Mi dispiace dirlo, ma questo articolo non mi è piaciuto: non posso che concordare con IlTester. Tutto quanto scritto poteva tranquillamente essere riportato (anche anonimamente) al Progetto:Calcio e avreste ottenuto lo stesso risultato (quello di migliorare le pagine di Wikipedia, che penso sia un obiettivo comune).
    Ciò nonostante le vostre conclusioni sono corrette: è un buon monito quello di avvisare gli utenti che la semplice traduzione dall'inglese non può bastare. Vanno cercate le fonti dirette, certamente più corrette; ottimo anche il riferimento alla necessità di sganciarsi dal localismo, malattia che credo colpisca tutte le wiki (tranne quella inglese - forse).
    Nel caso specifico a mio parere copiare dall'inglese è sbagliato perché se c'è un punto su cui it.wiki è avanti alle altre è proprio il calcio: le pagine peggiori che ho trovato erano, guarda caso, tutte approssimative traduzioni dall'inglese.

    RispondiElimina
  7. Tanto per cominciare, non è per niente vero che "potete correggere voi stessi gli errori" così come non è per niente vero "basta segnalarlo in forma anonima e si risolve".
    La storia di Wikipedia è piena di casi di contributori che avevano perfettamente ragione e non sono riusciti a correggere una voce perché messi in minoranza o braccati da vari avvoltoi.
    Quel che abbiamo da scrivere, noi lo scriviamo qui. Anche perché i nostri post non sono finalizzati alla correzione degli errori (che è sempre benvenuta, se qualcuno si prende la briga di farlo) ma hanno altri scopi. Qualche volta spieghiamo qual è lo scopo, qualche volta si capisce qual è lo scopo, qualche volta non intendiamo anticipare nulla perché abbiamo le nostre ragioni.
    Se qualcuno pensa che perdiamo ore a scrivere un post del genere per correggere i regolamenti calcistici di Wikipedia, vuol dire che non ha capito niente.

    RispondiElimina

NB! Tutti i messaggi sono sottoposti a moderazione: quelli giudicati non idonei verranno eliminati senza alcun avviso né risposta.

Non è necessario frazionare lunghi commenti in più parti per limiti di testo, ma ti chiediamo di essere il più sintetico possibile. Grazie della collaborazione.

Ricorda che puoi utilizzare soltanto i seguenti tag HTML: <b> o <strong>, <i> o <em> e <a>.