Era arrivato su Wikipedia il 13 maggio 2010 e aveva iniziato a contribuire sistemando un po' di cose nelle voci di informatica.
Nel giro di qualche mese accumulava 674 edit (ossia contributi) distribuiti su una cinquantina di voci.
Avendo ottenuto i requisiti di voto (del tutto legittimamente) il 2 gennaio 2011 votava contro la riconferma dell'amministratore Montesacro.
E questo era l'errore più grave della sua breve vita di wikipediano, perché su Wikipedia potete fare di tutto tranne che votare o esprimere un'opinione contro alcuni mostri sacri: l'amministratore Piero Montesacro è appunto uno di questi (pensate che le sue gesta sono state commentate perfino da un quotidiano nazionale).
Demart81, quindi, apriva una discussione mettendo in dubbio la validità del voto di Neperiano sulla base di un rilievo formale. A seguire, Azrael e Archenzo insinuavano che l'utenza fosse un sockpuppet (cioè un clone di un altro utente) e qualcun altro chiedeva un controllo CU (check user, un controllo dell'IP per verificare se fosse stato utilizzato da un altro utente).
Al termine della breve discussione il voto veniva annullato.
Tutto finito qui?
Certo che no. Ormai il povero Neperiano era finito nella rete degli "osservati speciali", tallonato a vista da vere e proprie iene pronte a saltargli addosso alla prima occasione.
Il 23 gennaio Neperiano esprimeva un voto contrario nell'elezione dell'amministratore doc.mari e votava a favore dell'elezione dell'amministratore Taueres.
Nulla di sbagliato: stava semplicemente esercitando il proprio potere di voto.
Ma ormai era sulla "lista nera" e doveva essere fermato in qualche modo, così per lui si spalancavano le porte del tribunale dell'inquisizione di Wikipedia, con l'apertura di una segnalazione quale "utente problematico".
Un utente problematico è quell'utente che danneggia Wikipedia.
Neperiano che cosa aveva mai fatto per danneggiare Wikipedia? Niente, anzi, aveva contribuito con centinaia di edit e nessuno di essi era mai stato annullato, quindi si trattava di contributi validi.
E aveva legittimamente espresso il proprio voto sulle nomine e riconferme di tre amministratori.
Ma c'era quell'onta da lavare con il sangue: il voto contro Montesacro.
Così il 27 gennaio Azrael (sì, proprio lui, lo stesso Azrael che durante la votazione per Montesacro aveva messo in dubbio la genuinità dell'utenza di Neperiano... per questo diciamo che tutto nasce da quell'episodio) lo iscriveva nel "registro degli indagati di Wikipedia", cioè apriva la segnalazione per utenza problematica.
Potete leggere lo svolgimento del "processo" sulla relativa pagina di servizio di Wiki o su una delle nostre copie di backup.
In sostanza, Azrael (alias Azrael555) muoveva a Neperiano l'accusa di essere un "sp" (sockpuppet) creato solo per votare, sulla base di queste considerazioni:
".i suoi edit sono estetici e appaiono atti a raggiungere il numero minimo per votare
.i suoi contributi appaiono in linea con sockpuppet creati ad hoc per votare nonostante sappia firmare e correggere, si potrebbe desumere esperto di Wikipedia, ignora la funzione di anteprima (avvisato in talk della sua esistenza) per continuare a macinare edit
.partecipa alla vita comunitaria in situazioni delicate (dove un voto contrario ne vale 4 favorevoli) sebbene non abbia partecipato a nessuna discussione comunitaria
.le sue apparizione e sparizioni sono palesemente legate alle suddette procedure di servizio."
Si tratta di accuse semplicemente assurde e pretestuose.
Infatti i regolamenti di Wikipedia non fanno distinzione tra tipologie di edit e i requisiti di voto per l'elezione o la riconferma degli amministratori prevedono il possesso di 500 edit "indistinti".
Inoltre Neperiano aveva partecipato a tre sole votazioni, subito dopo aver raggiunto i requisiti di voto (il che è abbastanza normale: potendo votare, perché non farlo?). Di quelle tre votazioni, una gli era stata annullata, a una aveva votato contro e all'altra a favore.
Infine, da nessuna parte è scritto che un utente non possa votare se non ha partecipato a discussioni comunitarie.
Qualcuno, Lusum, si prendeva la briga di verificare le accuse mosse da Azrael, ed ecco cosa ne veniva fuori (grassetti nostri):
"l'ho notato [...] quando ha rimesso a posto il template, personalmente mi sembra un utente che si occupa di informatica e che ogni tanto ha votato, non mi sembra un sp [...] (template oggettivamente fatto bene)."
"Piano piano col mordere i nuovi arrivati, ha fatto 600 edit validi come si può vedere qui, appassionato di sistemi unix ha giustamente votato ( bastano 50 edit e qui sono 600 e passa ) parlare di edit estetici mi pare un attimino esagerato visto che ha migliorato varie cosettine nel settore unix. Il fatto che sia un sp è tutto da dimostrare e allo stato attuale non ha violato nessuna regola. Di sp ne ho visti parecchi, ma da qui a vedere sp ogni voto negativo in riconferma o in votazione ce ne vuole, oltrettutto il controllo CU di massa sui voti negativi mi pare allucinante ( e contario alle procedure di cu ). Facciamo lo stesso sui voti positivi alla riconferma o alla nomina? Perché qualcuno dovrebbe essere programmatico se vota contro e non se vota pro? Lusum 00:22, 28 gen 2011 (CET)."
Le perplessità di Lusum, condivise anche da altri utenti, non servivano a molto.
Il problema, infatti, non era certo quello della qualità degli edit di Neperiano, ma semplicemente del suo voto contrario a Montesacro.
Nessuno accennava alle altre due votazioni cui aveva partecipato: l'unico problema era quella su Montesacro.
Infatti leggete cosa scriveva Koji:
"Imho per verificare se sia un SP o meno basta incrociare i suoi dati con tutte le utenze che hanno votato contro Montesacro."
Non a caso nella discussione irrompeva a più riprese anche il famigerato Vituzzu, santo protettore di Montesacro, sostenendo con prepotenza e arroganza (come sua abitudine) la "colpevolezza" di Neperiano, al punto che Ave Mundi a un certo punto sbottava:
"Opinione mia: Segnalazione da chiudere senza provvedimenti. Sembra che votare (contro Montesacro) sia fortemente sconsigliato."
Come abbiamo già detto sopra, altri utenti facevano notare che le accuse contro Neperiano erano prive di fondamento e in ogni caso il suo comportamento non era problematico (perfino Azrael era costretto ad ammetterlo):
"può essere che abbia fatto modifiche di quel tipo per raggiungere il diritto di voto, può essere anche che il suo metodo di procedere sia proprio così, se fosse vera la prima ipotesi io non vedo necessariamente un comportamento problematico (potrebbe aver "provato" a votare, magari un po' a caso), non sarà il miglior comportamento che si può avere ma io preferisco presumere buona fede --Limonadis (msg) 21:05, 28 gen 2011 (CET)."
"Per curiosità ho riguardato i votanti nella "riconferma Montesacro", e ho notato ad esempio un neo-utente che ha tra i suoi (pochi) contributi decine e decine e decine di auguri di buon compleanno, natale e capodanno... e allora che si fa? si "indaga" anche su di lui? O forse il problema è anche altrove, nei famigerati requisiti di voto?--Eumolpa (msg) 22:49, 28 gen 2011 (CET)."
"...mi sono guardato varie decine dei suoi contributi e le virgole mi risultano restare tutte al loro posto, l'utenza fa ben altro, niente di trascendentale ma altro: cose di cui molti si vantano pure in pagina utente...--Cotton 21:20, 30 gen 2011 (CET)."
"Come ho già detto sopra, non abbiamo niente. L'utente in sè non ha fatto niente di sbagliato... AndreaFox... 16:45, 30 gen 2011 (CET)."
"Quoto, non credo si possa dare "infinito" sulla base di supposizioni e impressioni --ignis 17:44, 30 gen 2011 (CET)."
"La questione è stata sviscerata, per me possiamo chiudere senza alcuna sanzione e magari con un occhio più consapevole a queste situazioni. --Azrael 16:04, 31 gen 2011 (CET)."
"Per la cronaca comunque, votare con un Sockpuppet non è vietato, è vietato il voto doppio. Quindi o si dice chi è il manovratore del sockpuppet (e i possibili candidati sono una ventina), o non vedo motivo di bloccarlo. --Paul Gascoigne (msg) 15:17, 31 gen 2011 (CET)."
Ricapitoliamo.
L'utente Neperiano è un utente che ha contribuito a Wikipedia inserendo centinaia di correzioni e integrazioni, qualcuna di minor conto e qualcuna più importante. Ha perfino creato un "template", cioè un modello standard da applicarsi per uniformare l'aspetto delle voci e per facilitare l'esecuzione di operazioni ricorrenti.
Ha anche votato per tre volte, avendone i requisiti.
Non ha fatto nulla che abbia danneggiato Wikipedia, nemmeno nella remota eventualità di essere un "sockpuppet" (ovvero un'utenza clone). Anche perché Wikipedia non vieta affatto di crearsi utenze multiple, cioè sockpuppet (molti amministratori ne hanno), vieta soltanto di utilizzarle per alterare il consenso o le votazioni (votando "doppio").
I controlli effettuati dai CU (Check User) non hanno trovato alcuna prova che Neperiano fosse un sockpuppet, tantomeno che abbia "votato doppio".
Ciò nonostante il suo voto veniva ingiustamente annullato e la sua utenza sottoposta a un vero e proprio processo sommario.
Numerosi utenti, però, manifestavano il proprio dissenso per tutta questa procedura.
Cosa succedeva a questo punto?
Di fronte all'evidente mancanza di consenso e di prove contro Neperiano, interveniva Vituzzu, sempre attento a proteggere il suo amichetto Montesacro:
"Facciamo un breve riepilogo: per quanto mi riguarda Neperiano è al 90% un sock, in assenza di prove e con quel 10% direi che non si possa far nulla. L'illegittimità della sua azione per me risiede in due punti: dare l'impressione (secondo alcuni vera, secondo altri falsa) che il voto (ottenuto, imho, giocando con le regole) sia pressoché il suo unico scopo qui (e questo fa a pugni con ogni idea di consenso) e l'assenza di risposte in questa sede.
Per quanto mi riguarda la chiusura può avvenire ma solo dopo un suo intervento perché in un Progetto collaborativo un minimo di spiegazioni (se legittimamente richieste) è forse l'unico dovere. --Vito (msg) 20:47, 28 gen 2011 (CET)."
La discussione aveva dimostrato che non c'era consenso né per annullare il voto di Neperiano né per processarlo. Vituzzu si arrogava il potere di "riepilogare" (come fa sempre) e di riepilogare a modo suo (anche questa è una costante).
Quindi stabiliva (abbiamo già visto nelle precedenti Wikiperle che è sempre Vituzzu a decidere...) che il "linciaggio" non si dovesse chiudere finché Neperiano non avesse fornito spiegazioni.
Davvero curioso.
Non solo Neperiano veniva censurato (il suo voto era stato annullato) e processato ingiustamente, ma per chiudere il processo Vituzzu pretendeva addirittura che Neperiano fornisse spiegazioni su un comportamento che non infrangeva alcuna norma di Wikipedia!
All'assurda pretesa di Vituzzu si aggiungevano (puntuali come un orologio svizzero) gli interventi dei suoi amichetti e cumparelli: Piero Montesacro e Pequod76.
Montesacro (a noi ben noto per le sue tendenze complottiste e per le sue simpatie nei confronti del terrorismo corso) se ne usciva con un'altra teoria complottista (se non era una presa per i fondelli di pessimo gusto) contro il povero Neperiano:
"La cosa meno pesante che riesco a pensare di questa utenza è che sia stata creata ad hoc da qualche ricercatore di qualche facoltà di sociologia per studiare le dinamiche di penetrabilità e difesa del Progetto, ma l'aver aggiustato un template toglie (quasi) ogni dubbio sul fatto che l'utenza abbia esperienza wikipediana piuttosto profonda e si diverta a giocare, per cui sono perfettamente convinto che ne sappia quanto basta per aggirare qualsiasi CU."
E continuava:
"Ma in base a cosa un utente che sposta virgole e sparisce per mesi, non comparendo neanche qui, dovrebbe il diritto di influire nei processi comunitari? Io lo trovo del tutto inaccettabile."
A parte il fatto che Neperiano non ha spostato virgole, c'è da dire che se c'è uno che sparisce per mesi e mesi e si ripresenta giusto in tempo per non perdere i poteri di amministratore, quello è proprio Montesacro!
"Niente meno che infinito dovrebbe essere la risposta di chi ha un minimo a cuore Wikipedia come enciclopedia e Progetto basato su una collaborazione leale non essendoci dubbi sul fatto che un'utenza del genere è esemplare di come non "contribuire" a Wikipedia. Lo abbiamo già fatto con altre utenze, non si vede in base a cosa non farlo anche ora. — Il precedente commento non firmato è stato inserito da Piero Montesacro (discussioni • contributi), in data 11:55, 30 gen 2011."
Doveva essere proprio incontenibile il risentimento che Montesacro covava nei confronti di Neperiano, reo di avergli votato contro: addirittura dimenticava di firmare l'intervento, un errore tipico dei "niubbi" (neo iscritti), non certo di un esperto amministratore.
E che avrà mai fatto di così orribile questo Neperiano, per meritarsi un "blocco infinito"?
Possibile che votare contro Montesacro sia un delitto da pena "capitale" (espulsione)?
Ed ecco come interveniva Pequod76 (ormai qui lo chiamiamo Pequod il WikiViscido):
È vero, prove indiziarie. D'altra parte, nelle segnalazioni in ballo è il diritto ad esistere del progetto Wikipedia, non il diritto del singolo utente Neperiano (o chi per lui).
Perbacco! Addirittura è in gioco il "diritto di esistere di Wikipedia"???
Per un voto contrario a Montesacro?
Ma vi rendete conto?
"È chiaro che lo scopo dell'utenza è inquinare e inquinarci, solo che non ci sono prove efficaci."
Non ci sono prove... (prove di cosa, poi? del fatto che Neperiano si è rotto le scatole di gente come Piero Montesacro e gli ha votato contro?) però Neperiano andava condannato a tutti i costi.
"E anche se intervenisse? Vorrei proprio vederlo venire qui a parlarci del suo cadere dalle nuvole per questo orribile sospetto."
Insomma, non serviva nemmeno che arrivasse a giustificarsi come pretendeva Vituzzu! Processato e condannato senza prove e senza potersi difendere: questo è l'ideale di giustizia di Pequod76, amministratore di Wikipedia.
"[...] È il progetto che vogliamo realizzare, mica il diritto dei singoli utenti. Neperiano ha dato il suo bel contributo, ha espresso i suoi bei voti: non cadiamo nell'errore di tutelare il diritto dei singoli, neanche fossimo un letto di giustizia. Tenere in palmo di mano i diritti civili inviolabili e mandare a spasso il buon senso è una gigantesca autorete, realizzata nell'ottica di una malintesa tutela. --PequoD76(talk) 20:12, 30 gen 2011 (CET)."
Ah però... Provate a immaginare di trasferire questo pensiero nella vita reale: i diritti inviolabili dei singoli si possono sacrificare per "il progetto".
Roba da non credere.
Wikipedia è in mano a questi personaggi, cari lettori.
"Scusatemi se insisto: questo utente lo infiniterei perché lo ritengo un alteratore di consenso, un inquinatore, un disturbatore... Tra il rischio di inquinamento e l'annullamento di voto mi pare che la bilancia della giustezza non si rompa. Mi sembra che la strada dell'impedire il voto in certe occasioni e per certe utenze sia compatibile con l'esigenza di garanzia verso gli utenti e fondamentale ai fini della maggiore esigenza di tutela del progetto. --PequoD76(talk) 16:24, 31 gen 2011 (CET)."
Qualcuno diceva così a proposito degli ebrei... e li infinitava nelle camere a gas.
Capite perché siamo preoccupati della sorte di Wikipedia? Capite perché siamo duri quando parliamo di certi Wikipediani? Vedete il totale disprezzo verso le regole di convivenza civile e la paranoica e invasata visione del "progetto" che animano il pensiero di gente come Pequod76, Piero Montesacro, Vito/Vituzzu?
Volete sapere come finisce questa storia?
Finisce che Neperiano si accorgeva del processo che si stava consumando e interveniva giustamente stizzito:
"Oddiomiosanto, alcuni interventi che ho letto qui mi hanno fatto davvero venire la voglia di votare con commenti tutto il votabile, aspettate che guardo sul Wikipediano che amministratori ci sono in lizza e provvedo. Comunque non tutto il male viene per nuocere, questa segnalazione mi ha fatto ricordare che il template sui sistemi operativi ha ancora due errori che vado subito a correggere (e tutto in un sol colpo, anche se di solito preferisco modificare a piccoli passi, così non vi fate altri film). A dopo. --Neperiano (msg) 08:56, 3 feb 2011 (CET) P.S. Scusatemi ma non mi sono accorto subito di un OpenSolaris doppio e quindi ho sistemato il template in due passate al posto di una sola come avevo promesso. --Neperiano (msg) 09:17, 3 feb 2011 (CET)."
Per dare corpo al suo disappunto, Neperiano andava a votare nuovamente nelle votazioni aperte, e finalmente gli inquisitori avevano la scusa buona (come se votare fosse un crimine...) per eliminarlo definitivamente, cioè "infinitarlo" (così dicono su Wikipedia).
In pratica, si suicidava o, se preferite, mostrava il petto ai suoi assassini, al plotone di esecuzione pronto a far fuoco.
Chiunque fosse Neperiano, qualunque fossero le sue intenzioni, la sua vicenda ha mostrato in maniera evidente il funzionamento dei "processi" su Wikipedia, degni della peggior inquisizione di epoca medievale e di regimi sanguinari di memoria più recente.
Il commento dell'utente Fioravante vale più di altre mille parole:
"Incredibile. Pag. 39411 del manuale del wikipediano piuccheperfetto: come portare un utente normale all'esasperazione. Aggiungo che trovo preoccupante questa sindrome da assedio. Invito chi ha partecipato a questa discussione a fare un esercizio: provare a prendere per buono cosa diceva Neperiano poco sopra ([2])e mettersi nei suoi panni. --Fioravante Patrone 13:10, 3 feb 2011 (CET)."
Vogliamo però aggiungere ancora un paio di considerazioni.
Il problema causato da Neperiano non era il fatto di essere un sockpuppet, giacché Wikipedia non vieta né di avere un sockpuppet né di ritornare su Wiki dopo una lunga assenza con un altro nome utente.
E a dire la verità, nessuno si preoccupa davvero di queste cose, o almeno finché l'utente non commette l'errore di votare contro amministratori "intoccabili" o di contraddirli.
Facciamo un esempio lampante, quello dell'elezione di Eumolpa, amministratrice che certamente gode della fiducia di quasi tutta la comunità, visto che è stata eletta con 115 voti favorevoli e nessuno contrario.
L'88° voto è di Eumolpo.
Chi è Eumolpo? Il marito di Eumolpa.
Non stiamo scherzando, è davvero il marito, lo spiega nella sua pagina utente, come mostrato qui sotto.
E' presumibile che marito e moglie condividano gli stessi ambienti, lo stesso computer, la stessa connessione ADSL e quindi lo stesso IP.
Noi non dubitiamo che Eumolpo ed Eumolpa siano effettivamente marito e moglie, ma immaginiamo per un momento che mentano, che siano la stessa persona con due nomi utente differenti: nessuno potrebbe scoprirlo attraverso i controlli dei Check User.
A questo punto un utente potrebbe tranquillamente affermare di utilizzare un computer condiviso con mamma, papà, sorella maggiore e fratello minore, tutti appassionati di Wikipedia: ben cinque potenziali e indimostrabili sockpuppet!
Ma a prescindere da questo aspetto, anche nel caso in cui la doppia (o multipla) utenza sia sincera, c'è da chiedersi che valore abbia il voto del marito all'elezione della moglie nel ruolo di amministratore.
E' un voto espresso "per il bene di Wikipedia" o semplicemente per vincolo familiare?
Nessuno si è posto questa domanda per il voto di Eumolpo in favore di Eumolpa.
E' semplicemente il voto di un utente che ha diritto di votare, peraltro non influente sull'esito delle votazioni.
Neperiano era in una situazione simile: esisteva un fumus che fosse il ritorno di altra utenza non più attiva (ma questo non è proibito da Wikipedia); esisteva il fumus che avesse inserito un elevato numero di contributi per ottenere i requisiti di voto (ma non c'è alcun male in questo e tutti i contributi erano validi tant'è che nessuno di essi è stato annullato); esisteva il fumus che avesse votato per antipatia/simpatia personale (indimostrabile, proprio come per Eumolpo); il suo voto è stato ininfluente (esattamente come quello di Eumolpo).
Eppure, Neperiano è stato aggredito, processato, esasperato ed espulso (senza nemmeno pensare di infliggergli una punizione intermedia di avvertimento).
Perché? La risposta è una sola: aveva dimostrato di essere un utente esperto e aveva votato contro l'intoccabile Montesacro.
Questo faceva di lui una minaccia: non certo contro Wikipedia, ma contro il gruppetto di cui Montesacro fa parte.
E' stato perciò eliminato in modo cinico, con esplicito disprezzo per qualsiasi diritto (compresi quelli inviolabili, come ha espresso con vanto Pequod76) e presunzione di innocenza.
Purtroppo Neperiano non è l'eccezione: vedremo che molti altri utenti hanno subito la sua stessa sorte.
La considerazione più amara non è certo data dalla consapevolezza che esistano individui così meschini (su Wiki come nella vita reale), ma dal fatto che tanti altri wikipediani abbiano accettato passivamente questo stato di cose, di fatto contribuendo a permetterle.
Che coerenza interiore può mai avere chi nella vita reale manifesta e protesta contro le ingiustizie, e poi su Wiki permette che "i diritti civili inviolabili siano soppressi per il bene del Progetto"...
Non vi vengono i brividi a sentire una frase come questa?